Come Prepararsi Emotivamente e Logisticamente per l’Anno all’Estero

Prepararsi per un anno scolastico all’estero richiede più che imballare una valigia. È fondamentale essere pronti non solo logisticamente, ma anche emotivamente. Questo articolo offre consigli utili per affrontare al meglio questa importante esperienza di vita.

Preparazione Emotiva: Gestire la Distanza

Affrontare la distanza dalla famiglia e dagli amici può essere difficile, soprattutto nei primi mesi. Parlarne apertamente prima della partenza e mantenere una comunicazione costante, anche se limitata, può aiutare a superare la nostalgia.

Prima della data della partenza cerca di trascorrere dei periodi anche brevi lontano dalla tua famiglia magari durante le vacanze estive. Programma videochiamate regolari per sentirti più vicino a casa.

Adattarsi a una Nuova Cultura

Uno degli aspetti più eccitanti e sfidanti di studiare all’estero è immergersi in una cultura diversa. Leggi e informati sulla cultura del paese ospitante prima di partire. Impara le basi della lingua locale per facilitare l’integrazione e la comprensione della nuova cultura. Puoi anche iniziare a conoscere virtualmente ragazzi e ragazze della tua età tramite internet; è sempre consigliabile chiedere aiuto e la supervisione della tua famiglia in questa fase in quanto si deve essere sempre estremamente prudenti quando si fanno nuove conoscenze online.

Organizzazione Logistica: Documenti e Preparativi

Tutte le agenzie ti assisteranno nella preparazione di tutti i documenti e nelle procedure necessarie per quanto riguarda l’aspetto burocratico; assicurati di seguire con estrema attenzione tutte le indicazioni e di verificare attentamente tutti i documenti richiesti.

Assicurati di avere tutti i documenti necessari in ordine e facilmente accessibili: passaporto, visto, assicurazione e documenti scolastici.

Tieni una copia digitale di ogni documento importante, magari su di un sistema cloud, in modo da averli sempre a portata di mano in caso di necessità.

Assicurati di avere nella rubrica del telefono e su supporto cartaceo tutti i contatti di emergenza locali che la maggior parte delle agenzie ti forniranno

Cosa Mettere in Valigia

La preparazione logistica include anche cosa portare con sé. Prepara abbigliamento adeguato al clima del paese ospitante (considera le varie stagioni) e non dimenticare medicine, adattatori di corrente e tutto il necessario per rendere confortevole il tuo soggiorno. Ricorda di portare lo stretto necessario: lascia spazio per eventuali acquisti locali.

Tra i farmaci potresti scegliere alcuni tra questi, ricordati comunque di consultare il tuo medico di famiglia per particolari esigenze

Antidolorifici e Antinfiammatori:

Paracetamolo (es. Tachipirina): per dolori lievi o febbre.

Ibuprofene (es. Moment, Brufen): per dolori, infiammazioni e febbre.

Antibiotici

•Un antibiotico a largo spettro, da usare solo su indicazione medica in caso di infezioni gravi. Verifica con il medico se è necessario portarne uno.

Antistaminici:

Loratadina o Cetirizina: per allergie stagionali, punture di insetti o reazioni allergiche leggere.

Farmaci per problemi gastrointestinali:

Antiacido (es. Maalox o Gaviscon): per bruciore di stomaco o indigestione.

Loperamide (es. Imodium): per diarrea acuta.

Probiotici: per mantenere l’equilibrio della flora intestinale.

Farmaci per il mal di viaggio:

Dimenidrinato o Meclizina: per il mal d’auto o mal di mare.

Antibiotico topico:

Pomata antibiotica (es. Gentalyn Beta): per piccoli tagli o ferite superficiali, per prevenire infezioni.

Crema per punture d’insetti o eritemi:

Crema al cortisone (es. Locoidon) o antistaminico in crema: per punture di insetti o reazioni cutanee.

Collirio idratante o antistaminico:

•Per occhi secchi o irritati.

Gestire le Aspettative

L’anno all’estero sarà pieno di momenti emozionanti, ma anche di sfide. Essere flessibili e aperti ai cambiamenti ti aiuterà a vivere al meglio quest’esperienza. Non tutto andrà sempre come previsto, ma questo fa parte del processo di crescita e adattamento.

Specialmente nelle prime settimane è del tutto normale sentirsi non a proprio agio, perché starai vivendo un cambiamento radicale delle tue abitudini; cerca di rimanere sempre positivo/a e in presenza di situazioni che ritieni non siano accettabili.

Suggerimenti per le prime settimane 

Mostra Rispetto e Adattabilità alla Nuova Famiglia Ospitante

Rispettare le regole della casa: Ogni famiglia ha le proprie abitudini e regole. Cerca di essere rispettoso delle loro usanze e comportamenti, che potrebbero differire da quelli a cui sei abituato. Mostra interesse nel capire la loro routine e chiedi spiegazioni se qualcosa non ti è chiaro.

Essere aperti al dialogo: Se incontri difficoltà o non comprendi qualcosa, è importante parlare apertamente e onestamente con la famiglia ospitante. La comunicazione è la chiave per evitare malintesi.

Aiutare nelle faccende domestiche: Offrire il proprio aiuto nelle attività quotidiane della casa, come lavare i piatti o cucinare, tenere in perfetto ordine la propria stanza, è un modo per integrarsi e dimostrare il proprio apprezzamento.

Affrontare la Barriera Linguistica

Impegno nel migliorare la lingua: Cerca di parlare la lingua locale il più possibile. La famiglia ospitante apprezzerà il tuo impegno, e questo ti aiuterà a migliorare rapidamente. Anche fare errori è parte del processo di apprendimento.

Usa il linguaggio del corpo: Se non riesci a esprimerti perfettamente, utilizza i gesti o il linguaggio del corpo per comunicare. La pazienza e la determinazione sono fondamentali in questa fase.

Socializzare nel Nuovo Ambiente

Partecipa attivamente a eventi sociali: Unisciti a gruppi scolastici, attività sportive o eventi culturali per conoscere nuove persone. La partecipazione attiva ti aiuterà a costruire relazioni e ad adattarti più velocemente.

Evita di isolarti: È normale sentire nostalgia di casa, ma evitare l’isolamento è cruciale. Fai uno sforzo per stare in mezzo agli altri e conoscere nuovi amici, anche se all’inizio può sembrare difficile.

Gestire la Nostalgia di Casa

Crea una routine giornaliera: Mantenere una routine ti aiuterà a sentirti più sicuro e meno disorientato. Piani di studio, attività sociali e momenti di relax ti aiuteranno a mantenere un equilibrio.

Mantenere il contatto con la famiglia e gli amici a casa: Anche se è importante adattarsi al nuovo ambiente, restare in contatto con la famiglia e gli amici di casa può aiutarti a gestire la nostalgia. Pianifica videochiamate regolari, ma non troppo frequenti per evitare di sentirti ancora più lontano.

 Sii Flessibile e Paziente

Non aspettarti che tutto sia perfetto subito: Ci vorrà del tempo per sentirsi completamente a proprio agio. Accetta che ci saranno sfide e momenti difficili, ma questi fanno parte del processo di crescita.

Essere pazienti con se stessi: Il cambiamento è sempre un po’ stressante, ma ricorda che ti stai adattando a un nuovo ambiente. Dagli tempo e, gradualmente, ti sentirai più a tuo agio.

Rispetta le Differenze Culturali

Evita giudizi immediati: Le differenze culturali possono essere marcate, ma cerca di essere aperto e comprensivo. Ogni cultura ha i suoi valori e tradizioni. Piuttosto che giudicare, cerca di comprendere e adattarti.

Impara dalla nuova cultura: Prendi l’opportunità di apprendere abitudini e costumi locali. La tua esperienza sarà più ricca e appagante se sarai aperto a nuove esperienze.